• Indice Pagina principale
  • Pontiniaweb - il progetto -
    • Perche pontiniaweb?
    • Il logo
    • Contenuti
    • Progettazione
    • Cassetta attrezzi
    • Collabora con noi
    • Promozione del portale
  • Media Foto e video
    • Galleria fotografica
    • Canale YouTUBE
    • Il Chinino Il magazine bimestrale
  • Gadget Download
  • Bibliografia DOC del portale
  • Politica del Blog contatti e copyright
    • Copyright
    • Autori
    • Dicono di noi!

Pontiniaweb 2.0: la versione reloaded del portale

mercoledì, 18 novembre, 2009 14:38 Last Updated on mercoledì, 20 aprile, 2011 15:34 Written by Antonio Rossi
0 Comments

Gli autori del portale pontiniaweb varano la versione 2.0 del progetto on-line per promuovere e conoscere Pontinia.

A tre anni dal lancio del prortale (18 dicembre 2007) che costituisce per Pontinia, ancora oggi, un’esperienza inedita per approccio, quanittià e qualità dei contenuti risulta tale anche in ambito provinciale e regionale. Il bilancio di questi primi due anni di attività grazie soprattutto ai vostri commenti e all’analisi delle statische di accesso al sito, ha evidenziato segnali incoraggianti per il prosieguo delel attività, spunti di riflessione, autocritica ma anche criticità. Proprio da queste ultime è partita la rivisitazione del progetto.

Innanzi tutto la veste grafica che dopo due anni appariva desueta e non più in linea con le ultime tendenze del web partecipativo di seconda generazione cui fin da subito il progetto è ispirato. Quindi un layout più leggero e minimalista che cosente una navigazione semplice e quindi veloce senza troppi fronzoli e fruibile con tutti i web browser.

In tal senso è stata sviluppata una versione mobile accessibile da tutti i telefoni cellulari di ultima generazione con interfaccia touch. Le statistiche di accesso al sito, soprattutto negli ultimi mesi, avevano registrato un significativo incremento di traffico originato proprio dai dispositivi mobili complice anche l’ottima integrazione ed indicizzazione del portale con le mappe di Google ed i serivizi connessi di fotografie ed informazioni georeferenziate.

La scelta dei colori, analogomanete alla prima versione del portale, ha preferito i toni grigi nelle varie declianzioni del bianco e del nero con l’unica anota di colore dato dagli elementi grafici arancioni. Gli autori di pontinaiweb hanno mutuato tale cromatismo non dallo stemma araldico o dai colori tradizionali del locale costume a nostro avviso di esclusi appannaggio e riservato ai siti web istituzionali dell’Ente, dove è predomiantne l’azzurro  ma direttamente da alcuni rivestimenti e paramenti dell’architettura di Pontinia,. In partioclare la declinazione del nero nella verisone lucida o antracite, più opaca, e dell’arancione sono presenti nella pavimentaizone che percorre i portici dell’originazrio nucloe di fodnaizone del centro storico della città e ripetuti con altre geometrice, nel foyer del teatro comunale.

Anche il logtipo del porale, quindi, ricalca e sintetizza la scelta policroma e differisce molto dal precedente dove invece per scleta dei caratteri ed elementi grafici era, almeno nelle intenzioni, una rivisitazione degli stilemi grafici dell’epoca. Il nuovo logo, invece, abbandona quell’approccio ed è focalizzato su un desing più attuale ed astratto sicuramente dinamico che meglio si presta anche ad utilizzi su altri supporti. L’elemento grafico che caratterizza il logotipo, rappresenta, le onde concentrice che increspano l’acqua, elemento dal quale sorge Pontinia, quando viene gettata una pietra, quella di fondazione telematica in questo caso, espressa dal nome del portale il cui impianto grafico consente di inserire anche un sottotitolo esplicativo della natura e finalità del progetto telematico.

Funzionalità nuove, come articoli correlati e motore di ricerca interno contestuale, integrazioni con social network (facebook e Twitter) e risorse on-line di condivisione fotografie (Flickr, Picasa) e filmati (YouTube) sono solo alcune delle innovazioni ed utilità introdotte dal punto di vista funzionale che insieme all’organizzaizone dei contenuti ed alla fruizione delgi stessi non resta che esplorare il portale.

Per chi volesse una sintesi di tutto il progetto di seguito è possibile consulare uno screencast di Pontinaiweb. I più curiosi, nella sezione archivio, troveranno le slide illustrative del progetto presentato alla cittadinanza nel dicembre del 2007.clicca per guardare lo screencast del protale video pontinaiweb.it

Articoli correlati:

  1. Pontiniaweb: la versione definitiva del portale pro Pontinia Il portale internet www.pontiniaweb.it, dedicato a promuovere e conoscere Pontinia sul web, e non solo, dopo quasi un lustro e tre versioni beta consolida l’esperienza maturata in questi anni con il rilascio della versione definitiva della prima iniziativa telematica dedicata a Pontinia. In occasione delle celebrazioni del 75 anniversario della fondazione...
  2. pontiniaweb.it: dite la vostra Attraverso questo “post” gli utenti possono esprimere commenti e suggerimenti al portale pontiniaweb.it, affinché gli autori possano valutare come e cosa correggere ed accrescere lo spirito partecipativo e di condivisione del portale. Grazie per la partecipazione....
  3. Pontiniaweb Gadget Gli autori del portale pontiniaweb.it hanno contattato l’architetto Luca Falzarano che gli ha omaggiati di un bellissimo gadget, lo sfondo per il desktop dei nostri PC, relativo proprio alla città di Pontinia. L’architetto Falzarano, infatti, è l’artefice di un inedito ed originale studio per divulgare il valore e la conoscenza...
Tags:  Alla scoperta di Pontinia, logo, nuova versione, pontiniaweb, portale, reloaded, versione 2.0
This entry was posted on mercoledì, novembre 18th, 2009 at 14:38 and is filed under RokStories. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.