Posts Tagged ‘territorio’

Dal New York Times del 22/09/2008

Testata del New York Times

Pontiniaweb nella continua ricerca di testimonianze e documenti volti a comprendere la storia, la natura, il folklore del territorio dove viviamo per conoscerlo e rispettarlo è incappata nel “far web” in questo interessante articolo del New York Times del 22 Settembre del 2008 che ci era sfuggito a firam di Elisabeth Rosenthal che illustra un progetto elaborato dal celebre M.I.T. (Massachusetts Institute of Technology) di (ri)bonifica dell’agro pontino non dalla palude ma dall’inquinamento industriale, agricolo e domestico.

Learn more ...

1984 – in piazzetta a giocare con le biglie

biglie

biglie

Inizia con questo articolo la raccolta di memorie, ricordi, personaggi legati a Pontinia, ai luoghi di aggregazione per conservare quella memoria di come eravamo per capire dove siamo e dove vogliamo andare restituendo a Pontinia una dimensione affettiva nella quale ritrovarci per rispettarla e viverla meglio.

Nel 1984 frequentavo la quinta elementare presso la Don Milani nella centralissima piazza Pio VI di Pontinia, quella della Chiesa altrimenti nota come “piazzetta” per gli addetti ai lavori, e ci andavo a piedi insieme ai molti compagni che strada facendo si incontravano. Si socializzava naturalmente con gli abituali compagni di viaggio per raggiungere la scuola e nel percorso si incontravano altri ragazzini, più grandi, che si dirigevano, chi a piedi chi in bicicletta, verso le vicine scuole medie.

Learn more ...

fasce frangivento: da Latina Oggi del 18/03/2011

Pagina 7 da Latina Oggi del 18-04-2011

Pagina 7 da Latina Oggi del 18-04-2011

Pontiniaweb.it propone un’interessante articolo pubblicato sul quotidiano locale Latina Oggi a firma di Emilio Drudi nella cronaca di Latina (Pagina 7 da Latina Oggi del 18-04-2011) relativo alle cordigliere frangivento che ben si può applicare anche alla situazione delle fasce di eucaliptus, e non solo, nel territorio del comune di Pontinia.

“RICREARE le fasce frangivento in tutto l’Agro Pontino. E’ una delle proposte principali che esce dal fiume di parole della recente intervista fatta da Latina Oggi ad Antonio Pennacchi. Destinatario: il futuro sindaco di Latina. Non sembra una questione «primaria», in una città e in una provincia dove la crisi morde più che altrove, dove ogni giorno chiude una fabbrica, dove i giovani, senza prospettive di lavoro e di futuro, contano sempre di meno. E dove le mafie si sono radicate e aggrediscono l’economia e la politica. Vale tuttavia la pena di parlarne. Ma a patto di non farne l’ennesimo capitolo del «mito della bonifica»: questo recupero degli antichi filari di alberi, caratteristici della pianura pontina, può assumere valore solo se guarda avanti e serve, anzi, a superare quel mito, ricollocandolo nella storia. E, allora, partiamo dalla storia.

Learn more ...

“Il mio nome è Calìps!” di Antonio Rossi

eucradiata

eucradiata

Pontiniaweb.it pubblica un racconto che ha per soggetto “la vita” dell’albero di Eucalyptus nell’agro pontino ed n particolare a Pontinia. Il racconto è stato scritto sulla scia delle emozioni suscitate dalla lettura del libro “Canale Mussolini” di Antonio Pennacchi (Mondadori editore) vincitore del premio Strega 2010 e finalista del premio letterario Campiello oltre che di talune inedite notizie apprese dal saggio “Fascio e Martello. Viaggio per le città del Duce” (Laterza editore) sempre opera di Antonio Pennacchi. L’ispirazione, invece, proviene dall’esperienza volta a comprendere e divulgare, in forma diversa ed inedita, la cultura per il territorio di Pontinia in un’operazione di “marketing culturale e territoriale” sintetizzata dal portale internet pontiniaweb.it ed espressa dalle attività realizzate e dalle idee proposte.

Learn more ...

La storia del territorio dove sorge Pontinia

Gli autori del portale pontiniaweb.it pubblicano la scansione in formato PDF di un documento datato 1884 dal titolo “Bullettino dell’Istituto di corrispondenza archeologica per l’anno 1884″ dove un’ampia sezione è dedicata al rinvenimento nelle paludi pontine, il 2 Gennaio dello stesso anno, di una iscrizione sepolcrale che consente al ricercatore di addivenire ad alcune interessanti considerazioni circa la storia delle paludi pontine a partire dal 384 d.c. spingendosi a ritroso di diverse centinaia di anni. Uno studio che completa ed avvalora i più recenti studi che vogliono le paludi pontine in età remota non spopolate e molto diverse dallo stato in cui furono osservate e descritte da pittori e poeti e prima ancora degli interventi dei Papi

Learn more ...