Category: Storia

Le Matin del 19 Dicembre 1935

Le Matin 19 Dicembre 1934

Le Matin 19 Dicembre 1934

Quotidiano francese che riporta la notizia dell’inaugurazione di Pontinia: terza città di fondazione dell’Agro Pontino appena bonificato. La fondazione del piccolo comune Pontinia il più rurale delle altre città fondate in agro Pontino è importante per la data scelta per la cerimonia di inaugurazione, il 18 Dicembre del 1935, coincidente con la “giornata della fede” ovvero quando i cittadini donarono “alla patria” l’oro delle proprie fedi nuziali o altri monili di metallo prezioso per finanziare le campagne militari ed il paese stretto nella morsa delle sanzioni economiche erogate dalla società della nazioni contro la politica colonialista dell’Italia di quel periodo.

Learn more ...

Riflessioni sull’architettura della città di fondazione

Casa colonica agro Pontino - foto Mario Aielli

Casa colonica agro Pontino - foto Mario Aielli

Pontiniaweb.it, il portale per promuovere e conoscere Pontinia sul web, arricchisce la propria offerta informativa relativa alla comprensione e valorizzazione di Pontinia con questa interessante pubblicazione del 2006 tratta dalla rivista “arChIteTTurA” edita da Edizioni Agorà a cura di insigni ed illustri studiosi realizzata nell’ambito del progetto culturale del Seminario di Architettura e Cultura Urbana (SACU) che ha sede a Camerino. La rivista Architettura-città, dalla quel è tratto il documento che segue, è alla ricerca di quei luoghi, reali o del pensiero, in cui l’architettura meglio esprime i suoi caratteri di identità, quei luoghi in cui la
corrispondenza biunivoca fra forma e significato è più evidente e le intenzioni progettuali riconoscibili, consapevoli dei valori in gioco e coinvolgenti per la società contemporanea.

Learn more ...

Con i pittori nelle paludi Pontine #3

Robert_Leopold_The Arrival of Reapers in the Pontine Marshes

Robert Leopold: The Arrival of Reapers in the Pontine Marshes

Il portale pontiniaweb ha acquisito un importante e raro cimelio precedente la fondazione di Pontinia ed inerente il territorio sul quale sarà costruita nel 1934. Il documento è una cartolina originale dei primi del 1900 antecedente la bonifica idraulica integrale ed illustra con eccellente resa cromatica dei colori e qualità di stampa il dipinto di Robert Leopold dal tiolo “The Arrival of Reapers in the Pontine Marshes” ovvero la raccolta del grano nelle paludi pontine” olio su tela 70,2 X 106,5 conservato presso il museo della “Lunette” di Morez (Francia).

Learn more ...

L’agro Pontino sul National Geographic

logo del National Geographic

logo del National Geographic

Gli autori del portale pontiniaweb.it pubblicano un estratto del numero del National Geographic relativo all’Agro Pontino tramite la scansione delle pagine della prestigiosa rivista. Gli articoli a firma di Antonio Pennacchi e del free lance Mimmo Frassineti che ha realizzato anche un interessante reportage fotografico raccontato ed analizzano quella che fu l’epopea della bonificazione pontina con riflessioni sulla nostra contemporaneità e lo stato di quei luoghi.

Learn more ...

L’oro alla Patria

Logotipo del Sole 24 ORE

Logotipo del Sole 24 ORE

Gli autori del portale pontiniaweb.it, nel continuo aggiornamento, ricerca ed analisi di contenuti inerenti la comprensione della storia di Pontina intesa nel suo complesso di origine territoriale, fondazione ed evoluzione, propongono questo interessante articolo pubblicato sul Sole 24 Ore a firma di Marco Innocenti del 14 dicembre 2007 preso dalla rubrica “Storie dalla storia”:

“Marco Innocenti, inviato del «Sole 24 Ore» e autore di numerosi libri sugli eventi mondiali sul costume del nostro Paese, raccontai grandi fatti del passato e come l’Italia li visse il 18 dicembre 1935, in una giornata gelida e piovosa, gli italiani donano alla patria i loro anelli nuziali. Per il fascismo, colpito dalle sanzioni della Società delle Nazioni a causa della guerra in Etiopia, è un plebiscito, un trionfo e una rivincita.

Learn more ...